Unitevi a una visita guidata e saprete tutto dei capricciosi giochi d’acqua del principe arcivescovo Markus-Sittikus. Alla fine godetevi una bella passeggiata nel meraviglioso giardino di Hellbrunn. Da una piccola altura si vede il Museo di storia naturale, raggiungibile a piedi, attraverso il bosco, in ca. 20 minuti. Chi ha voglia di camminare davvero può anche visitare il teatro Steintheater o lo Zoo.
Durante il viaggio di ritorno potrete dare un’occhiata al Castello di Anif: una volta arrivati al grande incrocio di Anif, non girate a destra in direzione dell’autostrada, ma continuate dritti: dopo 50 metri si può parcheggiare la macchina sul lato destro e dare un’occhiata nel Castello da fiaba di Anif che, essendo proprietà privata, non può essere visitato. Nel Castello di Anif è stato ambientato il film Sound of Music (Tutti insieme appassionatamente).
Come arrivare: dall’Hotel Zur Post girate a destra per uscire dalla città , sempre dritto, al secondo semaforo a destra, al successivo girate a sinistra, e al terzo a destra e poi sempre dritto seguendo le indicazioni per Gaisberg. Raggiunto un grande incrocio (a destra si trova un distributore di benzina) girate a sinistra (direzione Gaisberg, Gnigl) e al successivo a destra. Seguite la strada in salita e da qui avrete una splendida vista su Salisburgo.
Dopo ca. 30 minuti, a sinistra, si scorge già il lago Fuschlsee. A Fuschl c’è una pista per slittini estiva perfetta per i bambini e poi seguono i laghi Wolfgangsee e Mondsee. Qui ognuno potrà scegliere cosa meglio fare: un salto rinfrescante nell’acqua fredda andando in una delle tante spiaggette dei laghi, un giro in barca, sci nautico, una passeggiata o una vera e propria escursione, un pranzo ristoratore o semplicemente mettersi a guardare lo splendido paesaggio.
Link consigliati: www.schafbergbahn.at e www.postalm.at
Quella di Hohenwerfen è la più grande caverna di ghiaccio del mondo (42 km): l’immenso ghiacciaio sotterraneo vi lascerà a bocca aperta. Per potersi godere questa gita sono necessari vestiti pesanti e scarpe resistenti, nella grotta infatti la temperatura è di 0 gradi.
Come arrivare: dall’Hotel Zur Post ci si dirige verso l’aeroporto, al primo semaforo a sinistra, poi sempre dritto, al primo semaforo dopo l’aeroporto entrate a destra in autostrada, direzione Monaco, Villach, Graz. In autostrada continuate per Graz, Villach (e ovviamente non per Monaco) e, dopo ca. 50 km (30 min.), lasciate l’autostrada all’uscita Werfen. Attraversate Werfen e seguite le indicazioni per il parcheggio delle grotte Eisriesenwelt.
Da lì un pullman vi porterà alla stazione della funicolare. Gli sportivi possono salire seguendo un sentiero ripido per ca. 2 ore, ma la funicolare è molto più comoda. Una volta finita la corsa ci vogliono 15 minuti a piedi ca. per arrivare all’entrata della grotta. Ogni mezz’ora inizia una visita guidata che dura circa 1 ora.
Chi avesse ancora tempo e voglia dopo può visitare anche la Fortezza di Hohenwerfen, dove d’estate si tengono dimostrazioni di volo di falconeria.
Il gelato fatto in casa e le torte ineguagliabili sono note in tutta Salisburgo. Molte persone vengono addirittura da fuori per assaggiare la tipica Kardinalschnitte (il dolce del cardinale).
Proseguendo sulla stessa strada, in alto a sinistra si trova il castello di Golling con l’Heimatmuseum, il museo di storia e cultura locale. Andando ancora avanti, attraversate il passaggio a livello e il fiume Salzach.
Dopo il ponte continuate dritto (a sinistra si va verso la valle Bluntautal) e seguite la strada fino a quando si scorge su una collina la chiesetta di San Niccolò, la Nikolauskirchlein.
Quando vedrete la locanda Lacher, allora girate a sinistra e cercare un parcheggio. Seguite le indicazioni perché le cascate di Golling sono ormai vicine.
Dopo vi consigliamo una breve escursione nella valle Bluntautal. Tornate indietro e prima del ponte sul fiume Salzbach girate a destra. Andate fino alla locanda Göllhof, dove si può parcheggiare la macchina, la valle Bluntautal infatti è chiusa al traffico. Proseguite a piedi, a metà strada vedrete a destra le indicazioni per il lago Bluntausee, al ritorno potrete voltare qui, fare il giro dei laghi e poi prendere un’altra strada per tornare. Ora seguite la strada e arrivate alla locanda Bärenwirt, dove potrete pranzare. Chi ha voglia di fare una passeggiatain montagna più lunga può proseguire sempre dritto per ca. 2 ore fino ai pascoli dell’Unterjoch e dell’Oberjoch, e ancora 2 ore fino alla Stahlhaus.
Link consigliati: www.golling.info, www.lammerklamm.at e www.tauernradweg.at
www.top7.at
Tutto quello che c’è da sapere sulle 7 mete più interessanti di e intorno a Salisburgo.
www.salzwelten.at
La montagna, il principe e la sua città di sale. àˆ stato il sale a dare il nome alla città e alla regione. Il sale è stato l’oro bianco che ha reso ricca la città di Salisburgo.
www.freilichtmuseum.com
A soli pochi chilometri dalla città di Salisburgo vi potrete immergere nel mondo contadino del passato. Attraverserete 6 secoli di storia nel più grande museo di Salisburgo.
www.eisriesenwelt.at
Benvenuti nel sito Internet della grotta di ghiaccio più grande del nostro pianeta. Visitate questo straordinario spettacolo della natura fatto di rocce e di ghiaccio!
www.gut-aiderbichl.at
La filosofia del signor Aufhauser – L’umanità non può limitarsi all’uomo.
www.kehlsteinhaus.de – „Eagles nest“ – valle di Berchtesgaden